Terapia con il TheraBionic P1

Il dispositivo TheraBionic P1

TheraBionic P1 genera campi elettromagnetici a bassa frequenza (RF) che sono modulati in ampiezza alle frequenze specifiche del tumore. Il dispositivo è accoppiato ad un’antenna a forma di cucchiaio che viene posizionata nella bocca del paziente, o più precisamente nella parte anteriore della lingua del paziente, per tre sessioni di sessanta minuti al giorno. Quando l’antenna a forma di cucchiaio è posizionata sulla lingua del paziente, produce bassi livelli di campi elettromagnetici ad alta frequenza in tutto il corpo del paziente.

Il TheraBionic P1 emette campi elettromagnetici a bassa frequenza e i valori emessi durante il trattamento sono inferiori a quelli dei telefoni cellulari tenuti vicini al corpo. Con l’uso del dispositivo TheraBionic P1 non sono stati segnalati gravi effetti collaterali anche dopo più di sei anni di uso continuo.

Fino a poco tempo fa, il trattamento sintomatico per i pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato era raccomandato solo se il trattamento primario e secondario non aveva successo o era intollerante.

Il dispositivo TheraBionic P1 consente un approccio terapeutico nuovo e innovativo. Viene utilizzato per il trattamento sistemico di pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato era raccomandato solo se il trattamento primario e secondario non aveva successo o era intollerante.

 

In uno studio di Fase I/II, avviato da un ricercatore, in un unico gruppo, un solo centro e non randomizzato in pazienti con HCC avanzato, Costa e i suoi associati hanno valutato la sicurezza e l’efficacia del trattamento del carcinoma epatocellulare avanzato con frequenze di modulazione specifiche per HCC di onde radio a bassa energia (Costa, de Oliveira et al. 2011).
I pazienti di età pari o superiore ai 18 anni con un ECOG performance status da 0 a 2 e con funzionalità epatica permanentemente compromessa con HCC avanzato con o senza metastasi diagnosticate mediante imaging o biopsia sono stati inclusi nello studio. Precedenti trattamenti locali o sistemici con sorafenib o chemioterapia sono stati autorizzati. Quarantuno pazienti con HCC avanzato e malattia di Child Pugh A o B e opzioni terapeutiche limitate hanno ricevuto un intervento (6 donne, 35 uomini; età media: 64 anni; range: 18 – 85; BCLC status B: n=6, BCLC status C: n=35). Trentuno pazienti (75,6%) avevano prove radiologiche di progressione della malattia al momento dell’ammissione, come definito confrontando gli studi di imaging di base con gli studi di imaging condotti negli ultimi sei mesi. 34 (82,9%) pazienti hanno ricevuto una terapia preliminare al loro inserimento, compresi 25 pazienti chemioembolizzati. Sette (17,1%) pazienti non avevano ricevuto il trattamento prima dell’arruolamento perché (1) la funzione epatica era gravemente compromessa in cinque casi o (2) hanno rifiutato la chemioterapia per la malattia metastatica.

Il programma di trattamento dell’HCC consisteva nell’emissione sequenziale di cicli ripetuti di 194 frequenze di modulazione specifiche dell’HCC identificate dai metodi descritti in Barbault et al. (Barbault, Costa et al. 2009) per 60 minuti, tre volte al giorno. Il trattamento con il dispositivo è stato eseguito fino alla progressione della malattia o alla morte. Gli studi di imaging sono stati eseguiti ogni 8 settimane. I pazienti sono stati trattati in due gruppi consecutivi. Dopo che il primo gruppo (n=23) ha mostrato risultati promettenti (sopravvivenza libera da progressione ≥ 6 mesi: n = 6), il secondo gruppo (n=18) è stato arruolato.

Il endpoint primario era la percentuale di pazienti che erano liberi da progressione dopo 6 mesi. Gli endpoint secondari erano la sopravvivenza media libera da progressione (PFS) (primo giorno di trattamento fino a quando la malattia o la morte progredisce) e la sopravvivenza media globale (OS) (primo giorno di trattamento fino alla morte).

Efficacia del trattamento

Dei 41 pazienti, 14 (34,1%) hanno avuto una malattia stabile (SD) per più di 6 mesi che soddisfacevano il criterio di efficacia primaria pianificata di 8 pazienti con una sopravvivenza libera da progressione di almeno 6 mesi. La sopravvivenza media libera da progressione era di 4.4 mesi (95% CI 2.1-5.3) e la sopravvivenza media globale (OS) di 6.7 mesi (95% CI 3.0-10.2). La sopravvivenza attesa a 12, 24 e 36 mesi era 27,9% (s.e. = 7,1%), 15,2% (s.e. = 5,7%) e 10,1% (s.e. = 4,8%). In totale, ci sono stati sei sopravvissuti a lungo termine con un OS di più di 24 mesi e quattro sopravvissuti a lungo termine con un OS di più di 3 anni. È importante notare che cinque dei sei (83%) sopravvissuti a lungo termine avevano prove radiologiche della progressione della malattia al momento dell’arruolamento. Due dei tre pazienti con la sopravvivenza più lunga (44,6 e +58 mesi) avevano evidenza radiologica di progressione della malattia e dello stadio C del BLCL al momento dell’arruolamento. Quest’ultimo paziente è rimasto in terapia per 58 mesi con una risposta quasi completa.

Ritiro tumorale

Il restringimento del tumore valutato mediante radiografia e modifiche dell’AFP sono stati documentati in pazienti con HCC avanzato che hanno ricevuto EMF modulato HF a frequenze specifiche dell’HCC somministrate dalla sonda intrabuccale. L’attività antitumorale in pazienti con HCC avanzato è stata illustrata da risposte parziali in quattro pazienti (9,8%) e da una diminuzione dei valori di AFP di oltre il 20% in quattro pazienti. Un totale di 18 pazienti (43,9%) ha avuto una risposta oggettiva o una deviazione standard per più di 6 mesi. È stato osservato un beneficio clinico anche in pazienti con malattia di Child Pugh B, cioè pazienti con gravemente compromessa funzione epatica che tollerano un trattamento antitumorale scadente con farmaci come sorafenib (Nexavar®), lenvatinib (Lenvima®) o regorafenib (Stivarga®).

Beneficio sintomatico

Un totale di 11 pazienti ha dichiarato dolore prima del trattamento, 3 pazienti hanno riferito dolore di grado 3, 5 pazienti hanno riferito dolore di grado 2, e 3 pazienti hanno riferito dolore di grado 1. Dopo l’inizio del trattamento, cinque (45,5%) pazienti hanno riportato la completa eliminazione del dolore e due (18,2%) pazienti hanno riportato una diminuzione del dolore. Due pazienti non hanno riportato cambiamenti e due pazienti hanno riportato un aumento del dolore. Quindi, il 63,6% dei pazienti con dolore correlato al cancro ha avuto un beneficio sintomatico.

Confronto con lo studio di fase II sul Sorafenib

Questi risultati sono stati confrontati con i risultati di Abou-Alfa et al. (Abou-Alfa, Schwartz et al. 2006): in un grande studio di Fase II che valuta l’effetto del sorafenib in pazienti con HCC e Child-Pugh A e B che non avevano ricevuto precedenti trattamenti sistemici, Abou-Alfa et al. hanno osservato reazioni parziali secondo i criteri della WHO nel 2,2% dei pazienti. In confronto al 9,8% con il dispositivo TheraBionic, che è circa quattro volte superiore. Il tempo mediano di progressione nello studio sorafenib valutato dallo sperimentatore è stato di 4,2 mesi e la mediana OS di 9,2 mesi. È degno di nota che tutti i 137 pazienti di questo studio hanno avuto un’indicazione di progressione della malattia dopo 14,8 mesi. Allo stesso tempo, quattro (9,8%) dei pazienti arruolati nello studio TheraBionic non avevano alcuna indicazione di progressione della malattia. Questi risultati suggeriscono che TheraBionic può estendere il tempo di progresso radiologico nel carcinoma epatocellulare avanzato. È importante notare che il rapporto tra i pazienti di Child-Pugh A e Child-Pugh B nello studio Abou-Alpha et al. (Abou-Alfa, Schwartz et al. 2006) è stato superiore a quello dello studio Costa et al. (Costa, de Oliveira et al. 2011), per cui un risultato migliore nello studio Costa et al. non è dovuto ad una migliore condizione fisica complessiva.

Meccanismo d'azione delle frequenze su HCC

Nel 2001 Pasche e Barbault hanno iniziato ad esaminare pazienti con diagnosi di cancro con l’obiettivo di identificare le frequenze specifiche del cancro. Utilizzando dispositivi non invasivi che emettono livelli molto bassi e sicuri di campi elettromagnetici a radiofrequenza, comunemente chiamati onde radio, hanno scoperto che i pazienti con una diagnosi di cancro mostravano cambiamenti sottili ma riproducibili nel loro impulso palpabile quando esposti a determinate frequenze. Successivamente, hanno ipotizzato che le frequenze che avevano scoperto potrebbero essere utilizzate per trattare il cancro e hanno progettato uno studio in cui ai pazienti è stato offerto un trattamento con frequenze specifiche del tumore. Le onde radio modulate alle frequenze specifiche del tumore sono state consegnate per tre ore al giorno per mezzo di un dispositivo portatile a batteria collegato ad un’antenna a forma di cucchiaio posta sulla lingua del paziente, che si traduce nella consegna di onde radio in tutto il corpo (Barbault, Costa et al. 2009).

Diversi pazienti inclusi in questo studio pubblicato nel 2009 avevano prove di riduzione del tumore o stabilizzazione della crescita tumorale, confermando l’ipotesi che le onde radio modulate a certe frequenze tumorali potrebbero bloccare la crescita tumorale (Barbault, Costa et al. 2009) Questa ipotesi è stata ulteriormente confermata in un successivo studio di Costa e collaboratori in pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato pubblicato nel 2011 (Costa, de Oliveira et al. 2011). In questo studio, il trattamento con onde radio cancero-specifiche ha portato alla riduzione o al fermo di crescita tumorale in circa la metà dei pazienti trattati (Costa, de Oliveira et al. 2011).

Nel 2012, Zimmerman e il personale del laboratorio di Pasche hanno dimostrato che le onde radio specifiche per il cancro identificate nei pazienti con diagnosi di cancro potrebbero bloccare o rallentare la crescita delle cellule tumorali. Questi esperimenti sono stati condotti con apparecchiature di laboratorio che avevano gli stessi livelli di alta frequenza dei pazienti che ricevevano il trattamento con il dispositivo portatile collegato all’antenna a cucchiaio. Questi esperimenti hanno inoltre dimostrato che la crescita delle cellule tumorali è stata bloccata solo quando sono state utilizzate onde radio tumore-specifiche, vale a dire che le onde radio specifiche dell’HCC hanno bloccato la crescita delle cellule dell’HCC, ma non hanno avuto alcun effetto sulla crescita delle cellule tumorali del seno. Allo stesso modo, le onde radio specifiche per il cancro al seno hanno bloccato la crescita delle cellule tumorali mammarie, ma non hanno avuto alcun effetto sulla crescita delle cellule HCC. Inoltre, le onde radio selezionate in modo casuale non hanno influenzato la crescita delle cellule tumorali, confermando il concetto ben accettato che le onde radio selezionate in modo casuale, come quelle prodotte dai telefoni cellulari, non interferiscono con la crescita delle cellule tumorali o con la crescita cellulare normale.

Confronto con i risultati di studi randomizzati condotti in pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato

La seguente relazione descrive una valutazione metodologicamente corretta dell’efficacia terapeutica del dispositivo TheraBionic (TB) attraverso l’analisi statistica di diversi studi. In questo rapporto i risultati di uno studio TheraBionic su un singolo braccio sono confrontati con i gruppi di controllo e i gruppi di trattamento di altri due studi. Esaminiamo tre risultati:

  1. Sopravvivenza libera da progressione
  2. Livelli di risposta
  3. Sopravvivenza complessiva tra i pazienti che non sono Child Pugh Class B

I dati di studio disponibili rappresentano una traduzione dei dati di studio di TheraBionic dalla lingua inglese, che si possono trovare al seguente link: https://therabionic.de/therapy-with-the-therabionic-p1-medical-device/#studydata. In caso di discrepanze tra la presente traduzione e il testo inglese, la versione inglese è giuridicamente vincolante.

I dati di questa analisi derivano da tre studi sul carcinoma epatocellulare pubblicati sulle principali riviste scientifiche:

  1. Costa FP et al (2011) Trattamento del carcinoma epatocellulare avanzato con livelli molto bassi di campi elettromagnetici modulati in ampiezza, British Journal of Cancer 105, 640-648 (Costa, de Oliveira et al. 2011).
  2. Bruix J et al, (2017) Regorafenib per i pazienti con carcinoma epatocellulare che hanno progredito nel trattamento con sorafenib (RESORCE): uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, fase 3, Lancet 389:56-66 (Bruix, Qin et al. 2017).
  3. Zhu AX, et al (2015) Ramucirumab contro placebo come trattamento di seconda linea in pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato a seguito di una terapia di prima linea con sorafenib (REACH): uno studio randomizzato, in doppio cieco, multicentrico, multicentrico, fase 3 Lancet Oncology 16:859-70 (Zhu, Park et al. 2015).

I seguenti confronti sono stati effettuati a titolo di analisi statistiche:

  1. Confronto dei risultati dell’efficacia TheraBionic con i gruppi placebo degli studi Bruix e Zhu.
    1. Sopravvivenza libera da progressione (PFS) per tutti i pazienti
    2. Livelli di risposta per tutti i pazienti
    3. Sopravvivenza globale rimuovendo i pazienti di classe Child Pugh B dal gruppo TheraBionic

 

  1. Confrontando i risultati dell’efficacia TheraBionic con il braccio regorafenib nello studio Bruix. Non è stato fatto alcun confronto con il ramucirumab poiché lo studio Zhu non ha mostrato alcuna differenza significativa tra il ramucirumab e il placebo.
    1. Sopravvivenza libera da progressione per tutti i pazienti
    2. Livello di risposta per tutti i pazienti
    3. Sopravvivenza globale rimuovendo i pazienti di classe di Child Pugh B dal gruppo TheraBionic

Risultati Placebo

Sopravvivenza libera da progressione - TheraBionic vs Placebo

TheraBionic (TB) vs Placebo in Bruix paper

Studio Mediana PFS Limite di fiducia del 95% più basso Superiore al 95% Limite di fiducia
TB(gruppo di trattamento) 4.4 mesi 2.1 mesi 5.3 mesi
Bruix(gruppo placebo) 1.5 mesi 1.4 mesi 1.6 mesi

 

Gli intervalli di confidenza del 95% di questi due studi non si sovrappongono – infatti, la differenza tra il limite superiore per lo studio Bruix e quello inferiore per lo studio TheraBionic è di 0,5 mesi. Ciò fornisce prove molto solide che la sopravvivenza libera da progressione (PFS) per i pazienti dello studio TheraBionic è statisticamente superiore al gruppo placebo dello studio Bruix.

TheraBionic (TB) vs Placebo in Zhu paper

Studio Mediana PFS Limite di fiducia del 95% più basso Superiore al 95% Limite di fiducia
TB 4.4 mesi 2.1 mesi 5.3 mesi
Zhu 2.1 mesi 1.6 mesi 2.7 mesi

 

Gli intervalli di confidenza del 95% di questi due studi si sovrappongono di 0,6 mesi, tuttavia il limite superiore per il gruppo placebo nello studio di Zhu è di 1,7 mesi in meno rispetto alla PFS mediana nello studio sulla TBC (2,7 mesi vs 4,4 mesi). Inoltre, la mediana osservata nello studio TheraBionic è 2.09 volte più lunga della mediana osservata nello studio di Zhu. Nel lavoro di Zhu, gli autori hanno riportato che un miglioramento di 0.7 mesi (2.1 vs 2.8 mesi) nella PFS ha portato ad una differenza altamente significativa tra i gruppi (p<0.0001, Figura 3A nel lavoro). Conclusione: il presente confronto dei dati supporta fortemente la determinazione che il livello di PFS nei pazienti affetti da tubercolosi è statisticamente superiore al livello di PFS nel gruppo placebo del documento di Zhu.

Le due analisi di cui sopra confermano l’affermazione che la sopravvivenza libera da progressione è significativamente migliorata per i pazienti trattati con il dispositivo TheraBionic rispetto ai pazienti con placebo (standard di cura dopo il fallimento del sorafenib).

 

Tasso di risposta TheraBionic vs Placebo

TheraBionic (TB) vs Placebo in Bruix paper

Studio Tasso di risposta (CR+PR) Limite di fiducia del 95% più basso (Intervallo di fiducia esatto) Superiore al 95% Limite di fiducia (Intervallo di fiducia esatto)
TB 4/41 = 9.76% 2.7% 23.1%
Bruix 8/192 = 4.1% 1.8% 7.96%

 

Il livello di risposta osservato nel gruppo TheraBionic è 2,4 volte superiore al livello di risposta del gruppo placebo Bruix. Inoltre, il limite superiore dell’intervallo di confidenza per il gruppo placebo è inferiore al livello di risposta osservato nel gruppo TheraBionic. Infine, un test binomiale su un campione per verificare se il livello di risposta TheraBionic è del 4,1% (Null Hypothesis base sul livello di Placebo) contro l’alternativa unilaterale che il livello di risposta TheraBionic è superiore al livello di Placebo ha un valore p di 0,034.

TheraBionic (TB) vs Placebo in Zhu paper

Studio Tasso di risposta (CR+PR) Limite di fiducia del 95% più basso (Intervallo di fiducia esatto) Superiore al 95% Limite di fiducia (Intervallo di fiducia esatto)
TB 4/41 = 9.76% 2.7% 23.1%
Zhu 2/282 = 0.7% 0.9% 2.5%

 

Gli intervalli di confidenza del 95% di questi due studi non si sovrappongono. Questa è una prova molto solida che il vero livello di risposta nel gruppo TheraBionic è superiore al livello di risposta osservato nei pazienti con placebo Zhu. Inoltre, un test binomiale su un campione unico per verificare se il livello di risposta TheraBionic è dello 0,7% (Null Hypothesis base sul livello di Placebo) contro l’alternativa unilaterale che il livello di risposta della TB è superiore al livello di Placebo ha un valore p inferiore a 0,0001.

Le due analisi forniscono una solida evidenza statistica che la sopravvivenza libera da progressione è significativamente migliorata per i pazienti trattati con il dispositivo TheraBionic rispetto ai pazienti con placebo (standard di cura dopo fallimento del sorafenib).

 

Sopravvivenza complessiva dei pazienti TheraBionic che non sono bambini di classe B vs Placebo

Prima di condurre questa analisi, i pazienti con Child Pugh di classe B sono stati esclusi dal gruppo di studio TheraBionic. Questo perché lo studio TheraBionic negli studi di Bruix e Zhu ha incluso in questo gruppo un numero significativamente maggiore di pazienti rispetto al gruppo placebo. Nello studio TheraBionic ci sono stati 20/41 (49%) pazienti con status di Child Pugh B, nello studio Bruix 6/194 (3%) e nello studio Zhu 6/282 (2%). I pazienti dovevano avere la funzione epatica di Child Pugh A in questi due studi. Tuttavia, i pazienti che sono stati promossi a Child Pugh B dopo lo screening e prima della randomizzazione sono stati inclusi negli studi Bruix e Zhu. Poiché i pazienti di questo gruppo (Child Pugh classe B) hanno una prognosi di sopravvivenza peggiore rispetto ai pazienti con Child Pugh classe A, questi pazienti sono stati esclusi.

TheraBionic vs Placebo in Bruix paper

 

Studio Mediana OS Limite di fiducia del 95% più basso Superiore al 95% Limite di fiducia
TB 9.8 mesi 4.4 mesi 27.1 mesi
Bruix 7.8 mesi 6.3 mesi 8.8 mesi

 

La mediana OS osservata nel gruppo TheraBionic è 2 mesi più alta della mediana OS placebo. Inoltre, il limite superiore dell’intervallo di confidenza del 95% per il gruppo placebo è di 8,8 mesi, che è di un mese inferiore alla mediana OS osservata nel gruppo TheraBionic. Questa è una solida evidenza statistica che la OS è più lunga nel gruppo TheraBionic rispetto al gruppo Placebo.

TheraBionic vs Placebo in Zhu paper

Studio Mediana OS Limite di fiducia del 95% più basso Superiore al 95% Limite di fiducia
TB 9.8 mesi 4.4 mesi 27.1 mesi
Zhu 7.6 mesi 6.0 mesi 9.3 mesi

 

La mediana OS osservata nel gruppo TheraBionic è 2.2 mesi più alta della mediana OS placebo. Inoltre, il limite superiore dell’intervallo di confidenza del 95% per il gruppo placebo è di 9,3 mesi, che è di ½ mese inferiore alla mediana OS osservata nel gruppo TheraBionic. Questa è una solida evidenza statistica che la OS è più lunga nel gruppo TheraBionic rispetto al gruppo Placebo.

Queste due analisi forniscono una solida evidenza statistica che il livello di sopravvivenza globale nei pazienti con placebo è compreso tra 7,6 e 7,8 mesi. Poiché questi due studi avevano mediane osservate quasi identiche e intervalli di confidenza comparabili del 95%, è stato dimostrato che il livello di sopravvivenza nei pazienti con placebo è nell’intervallo osservato in questi studi. Il livello di OS TheraBionic OS è superiore di 2 mesi rispetto al livello di OS del gruppo placebo (da entrambi gli studi) e il limite superiore per questo intervallo è superiore a 2 anni (27,1 mesi).

 

Sintesi dei confronti TheraBionic con i gruppi Placebo

Per ciascuno dei tre risultati presentati, esistono prove statistiche molto solide a sostegno dell’affermazione che la terapia TheraBionic fornisce un miglioramento statisticamente significativo dei risultati clinicamente significativi (sopravvivenza libera da progressione, livelli di risposta e sopravvivenza globale) rispetto ai dati placebo di due grandi studi attuali di Fase 3 con 476 pazienti di placebo.

Risultati Regorafenib

Tasso di risposta TheraBionic vs Regorafenib (Bruix paper)

Tasso di risposta TheraBionic vs Regorafenib (carta Bruix)

Studio Tasso di risposta (CR+PR) Limite di fiducia del 95% più basso (Intervallo di fiducia esatto) Superiore al 95% Limite di fiducia (Intervallo di fiducia esatto)
TB 4/41 = 9.76% 2.7% 23.1%
Bruix 40/379 = 10.5% 7.7% 14.1%

 

Il livello di risposta osservato nel gruppo TheraBionic è inferiore di meno dell’1% rispetto al livello di risposta del gruppo Bruix Regorafenib. Inoltre, gli intervalli di confidenza si sovrappongono bene, suggerendo che i due livelli di risposta sono molto simili.

Tasso di risposta TheraBionic vs Regorafenib (Bruix paper)

Response Rate TheraBionic vs Regorafenib (Bruix paper)

Studio Tasso di risposta (CR+PR) Limite di fiducia del 95% più basso(Intervallo di fiducia esatto) Superiore al 95% Limite di fiducia

(Intervallo di fiducia esatto)

TB 4/41 = 9.76% 2.7% 23.1%
Bruix 40/379 = 10.5% 7.7% 14.1%

 

The observed response rate in the TheraBionic group is less than 1% lower than the response rate in the Bruix Regorafenib group. In addition, the confidence intervals overlap well, suggesting that the two response rates are very comparable.

Sopravvivenza globale dei pazienti Therabionic che non sono pazienti con Child Pugh di classe B rispetto ai pazienti con Regorafenib

Come precedentemente descritto, prima di condurre questa analisi i pazienti di classe B di Child Pugh sono stati esclusi dal gruppo di studio TheraBionic. Questo perché lo studio TheraBionic ha incluso in questo gruppo un numero significativamente maggiore di pazienti rispetto al gruppo Regorafenib nello studio Bruix. Nello studio TheraBionic c’erano 20/41 (49%) di pazienti con Child Pugh di classe B, mentre nello studio Bruix c’erano 6/379 (1,6%). Poiché i pazienti di questo gruppo (Child Pugh classe B) hanno una prognosi di sopravvivenza peggiore rispetto ai pazienti con malattia di classe A, questi pazienti sono stati esclusi.

Sopravvivenza complessiva dei pazienti TheraBionic che non sono pazienti di classe B di Child Pugh vs Regorafenib.

Studio Mediana OS Limite di fiducia del 95% più basso Superiore al 95% Limite di fiducia
TB 9.8 mesi 4.4 mesi 27.1 mesi
Bruix 10.6 mesi 9.1mesi 12.1 mesi

 

La mediana OS osservata nel gruppo TheraBionic è inferiore di 0,8 mesi rispetto alla mediana OS di Regorafenib. Questo valore è ben entro l’intervallo di confidenza del 95% per il gruppo Regorafenib e fornisce quindi la prova che il tempo di OS non è significativamente diverso tra i gruppi TB e Regorafenib.

Sintesi del confronto tra la tubercolosi e il gruppo Regorafenib

Per il PFS, TheraBionic è risultato leggermente migliore del gruppo Regorafenib (1,3 mesi) e per il livello di risposta e la OS TB è stato leggermente inferiore al gruppo Regorafenib (0,74% in meno e 0,8 mesi in meno).

Queste analisi forniscono evidenze statistiche a supporto dell’affermazione che la terapia TheraBionic produce risultati comparabili (cioè non inferiori) rispetto ai pazienti Regorafenib in esiti clinicamente significativi (sopravvivenza libera da progressione, livello di risposta e sopravvivenza globale) di un ampio studio contemporaneo di Fase 3 con 379 pazienti Regorafenib.

 

Conclusioni generali della valutazione statistica del singolo braccio

Studio TheraBionic confrontato con gruppi di controllo e gruppi di trattamento di altri due studi che valutano l’efficacia di nuovi farmaci come trattamento di seconda linea del carcinoma epatocellulare avanzato.

Dal momento che lo studio clinico di valutazione del dispositivo TheraBionic è stato condotto utilizzando un braccio singolo, ci si è chiesta la solidità dei risultati clinici di efficacia se confrontati con le popolazioni del gruppo di controllo appropriato. Le analisi sopra riportate dimostrano che il dispositivo TheraBionic mostra un miglioramento statisticamente significativo dei risultati clinicamente significativi di PFS, OS e livello di risposta rispetto a due popolazioni di gruppi di controllo separati. Questa evidenza deve essere considerata molto forte in quanto questi risultati sono supportati da due diverse popolazioni del gruppo di controllo di Fase 3. Inoltre, le analisi di cui sopra forniscono prove che suggeriscono che il dispositivo TheraBionic non è inferiore alla terapia con Regorafenib e, a seconda dell’esito, può essere migliore di quella terapia. Infine, è importante riconoscere che il 20/41 (48,9%) dei pazienti dello studio TheraBionic ha ricevuto benefici clinici da questa terapia (PR+SD) anche se i pazienti arruolati nello studio TheraBionic erano a rischio molto alto (49,8% con Child Pugh classe B al momento dell’arruolamento) e quindi avevano una prognosi di risposta o sopravvivenza molto scarsa.

In conclusione, i dati della letteratura contemporanea pubblicata forniscono prove convincenti a sostegno dell’efficacia della terapia TheraBionica in pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato.

 

Se desiderate ulteriori informazioni, contattateci.

Il dispositivo TheraBionic P1 può essere ottenuto solo su prescrizione medica.  

Conclusioni

Il trattamento con campi elettromagnetici modulati in ampiezza somministrato per via intrabuccale è sicuro, ben tollerato, e mostra evidenza di beneficio clinico, cioè effetti antitumorali e beneficio sintomatico, in pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato che non hanno altra opzione terapeutica disponibile. La maggior parte dei pazienti arruolati in questo studio aveva fallito opzioni di trattamento standard o aveva gravemente compromessa la funzione epatica che ha limitato la loro capacità di tollerare qualsiasi forma di terapia sistemica o intraepatica. Infatti, 16 pazienti (39,0%) avevano la malattia di Child-Pugh B8 o B9. Tra questi pazienti, la sopravvivenza libera da progressione mediana era di 4,4 mesi (95% CI 1,6-7,6 mesi), che è identica a quella dell’intero gruppo. Cinque di questi 16 pazienti (31,3%) hanno ricevuto la terapia per più di 7,5 mesi, il che indica che questa terapia è ben tollerata anche in pazienti con funzioni epatiche gravemente compromesse.

Complicazioni

Il trattamento è stato ben tollerato e non ci sono state tossicità di grado 2, 3 o 4 nonostante il trattamento a lungo termine. Gli unici eventi avversi correlati al trattamento sono stati la mucosite di grado 1 (un paziente) e la sonnolenza di grado 1 (un paziente) per un totale di 266,8 mesi di trattamento.